«Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, oalmeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderainon essere la cima» Seneca
![]() |
001 ➧ 1952 /09 • Prima cartolina QSL (da Radio Rivista 9 /1952) |
![]() |
002 ➧ 1952 /10 • Primi "studi" ed impieghi del tetrodo a fascio 807 |
![]() |
007 ➧ 1955 /01 • I quotidiani prodigi della radio ......... |
![]() |
008 ➧ 1955 /02 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
009 ➧ 1956 /06 • Esperienze in HF e VHF da sommità delle Prealpi |
![]() |
010 ➧ 1957 /05 • Cartolina QSL per uso generico (bande HF) |
![]() |
011 ➧ 1958 /04 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
012 ➧ 1958 /08 • Operazioni in 145 MHz a Punta Penia (Marmolada) |
![]() |
014 ➧ 1960 /08 • Operazioni in 145 Mhz da cime del Gruppo Latemar |
![]() |
015 ➧ 1961 /02 • Leone di San Marco, simbolo di Venezia |
![]() |
016 ➧ 1961 /03 • Attività HF a Schaffhausen (Svizzera) - 2° op. |
![]() |
017 ➧ 1961 /05 • Attività HF a Schaffhausen (Svizzera) - 2° op. |
![]() |
018 ➧ 1961 /07 • Operazioni da Neuhausen am Rheinfall (Svizzera) |
![]() |
019 ➧ 1961 /10 • Attività HF a Schaffhausen (Svizzera) - 2° op. |
![]() |
020 ➧ 1962 /02 • Cartolina QSL di uso comune per HF e VHF |
![]() |
021 ➧ 1962 /03 • Cartolina QSL di uso comune per HF e VHF |
![]() |
022 ➧1963 /07 • Cartolina QSL riproducente il "log" di stazione |
![]() |
023 ➧1963 /10 • Radio e Montagna (Centenario fondazione C.A.I. ) |
![]() |
024 ➧ 1964/04 • Cartolina per collegamenti VHF da cime montane |
![]() |
025 ➧ 1964 /06 • Cartolina QSL per impiego abituale (bande HF) |
![]() |
026 - 1964 /08 • Collegamenti in 2 m da Punta Saldura (Alpi Venoste) |
![]() |
027 ➧ 1965 /07 • Leone di San Marco, simbolo di Venezia |
![]() |
028 ➧1965 /08 • Con la radio sulla Cima del Burel (Gruppo Schiara) |
![]() |
029 ➧ 1965 /09 • Cartolina QSL di uso comune per HF e VHF |
![]() |
030 ➧ 1965 /12 • Cartolina QSL di uso comune per collegamenti HF |
![]() |
032 ➧ 1966 /04 • Licenza definitiva (# 3481) con nominativo I1CRW |
![]() |
033 ➧ 1966 /05 • Cartolina QSL per uso generico in HF (AM e CW) |
![]() |
034 ➧ 1966 /07 • Cartolina per QSO in 145 Mhz da località alpine |
![]() |
035 ➧ 1966 /12 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
036 ➧ 1967 /01 • Nuova stazione fissa HF con antenna verticale 5B |
![]() |
037 ➧ 1967 /05 • La radio (2 m) in vetta al Sass Maor (Gruppo Pale) |
![]() |
038 ➧ 1967 /06 • Cartolina QSL multi-operatore per i soci fondatori della "Mountain Fans Association"(affiliata I.A.R.S. International) |
![]() |
039 ➧ 1967 /06 • Cartolina QSL per collegamenti VHF da cime alpine |
![]() |
040 ➧ 1967 /07 • Cartolina QSL per HF e VHF da località montane |
![]() |
041 • 1968 /04 • Una pianta di Venezia pubblicata nel 1580 |
![]() |
042 ➧ 1968 /09 • Contest VHF da Monte Cesen, Valdobbiadene (TV) |
![]() |
043 • 1969 /01 • Cartolina QSL per collegamenti in telegrafia |
![]() |
044 • 1969 /04 • La mia prima radio è ora silenziosa, fra libri e ricordi |
![]() |
045 ➧ 1969 /05 • Un disegno di Venezia (anonimo) del 1640 |
![]() |
046 ➧ 1969 /07 • Cartolina QSL per VHF /p dalle montagne progetto e disegno a china di I1VAD, Giancarlo Scarpa - Mestre |
![]() |
047 ➧1969 /09 • Multi-operatori in 2 m su cime del Monte Baldo (VR) |
![]() |
048 ➧ 1969 /10 • In montagna con i piedi e con la radio .... |
![]() |
049 ➧ 1969 /11 • Sulla panoramica cima il confine fra tre Paesi amici |
![]() |
051 ➧ 1970 /01 • Cartolina QSL per impiego generico in HF e VHF |
![]() |
052 ➧ 1970 /06 • La Radio a 145 MHz sulle cime delle Alpi Orobie |
![]() |
053 ➧ 1970 /07 • La radio VHF (2 m - AM) sulle Cime Dolomitiche |
![]() |
054 ➧ 1970 /07 • Cartolina QSL di uso generico (stazione fissa e /p) |
![]() |
055 ➧ 1970 /09 • Cartolina QSL di uso generico per stazione fissa HF |
![]() |
057 ➧ 1970 /09 • La Radio (145 Mhz) sulle vette del Gruppo Bernina |
![]() |
059 ➧ 1970 /11 • Un angolo incantato delle Dolomiti |
![]() |
060 ➧ 1971 /01 • Cartolina QSL per impiego generico in HF |
![]() |
061 ➧ 1971 /03 • Montagna e Radio: una congiunzione casuale ma poi un'amicizia inseparabile ! |
![]() |
062 ➧ 1971 /04 • Una settimana a Padenghe sul Garda, (attività HF) |
![]() |
063 ➧ 1971 /05 • Un cammino di continui saliscendi e qualche cima |
![]() |
064 ➧ 1971 /08 • La radio VHF su Cima Fiammante (Gruppo Tessa) |
![]() |
065 ➧ 1971 /08 • La radio 145 Mhz sulle Cime delle Alpi Graie (AO) |
![]() |
066 ➧ 1971 /09 • La radio VHF (2 m AM) su cime del Gruppo Ortles |
![]() |
067 ➧ 1971 /09 • La piccola radio protagonista sulle vette dell'Ortles |
![]() |
068 ➧ 1971 /09 • Cartolina per collegamenti VHF dalle cime alpine |
![]() |
069 ➧ 1971 /10 • Contest VHF dal Palon di Monte Bondone (TN) |
![]() |
070 ➧ 1971 /11 • Contest CQ WW-DX CW da Sirmione (BS) |
![]() |
071 ➧ 1971 /02 • Cartolina per attività in 2 m (stazione fissa e /p) |
![]() |
072 ➧ 1972 /01 • Cartolina QSL per uso in HF (omaggio DIG Club) |
![]() |
074 ➧ 1972 /02 • un appuntamento al buio, ma con amici sicuri ! |
![]() |
075 ➧ 1972 /03 • Quando sono in contatto radio, il mondo mi sembra piccolo e piatto |
![]() |
076 ➧ 1972 /04 • La montagna, come la radio, unisce la terra al cielo |
![]() |
083 ➧ 1972 /05 • A Sabaudia (LT) con splendida propagazione (HF) |
![]() |
084 ➧ 1972 /05 • Arenile di Sabaudia e promontorio del Monte Circeo |
![]() |
085 ➧ 1972 /05 • Ad Anzio fra nuovi e simpatici amici radioamatori |
![]() |
086 ➧ 1972 /06 • Un mese di attività in 14 e 28 Mhz SSB a Istrana |
![]() |
087 ➧ 1972 /07 • Ciadìs de Meśorìna, gioielli del paradiso dolomitico |
![]() |
089 ➧ 1972 /08 • Attività in HF e VHF dall'Isola di Ponza (LT) |
![]() |
090 ➧ 1972 /09 • Attività HF a Bruges, città delle Fiandre Occidentali |
![]() |
091 ➧ 1972 /09 • Verviers, abbellita da mille e una fontane |
![]() |
092 ➧ 1972 /09 • Bruges, la " Venezia del Nord " (Belgio) |
![]() |
094 ➧ 1972 /11 • Contest CQ WW-DX CW da Sirmione (BS) |
![]() |
095 ➧ 1972 /11 • Croda Rossa d'Ampezzo, cima difficile e solitaria ma luogo di inaspettati incontri in 2 m .... . DL, I6, I7, OE, OK, SV9 |
![]() |
096 ➧ 1973 /01 • Cambio di prefisso (regionale) nel nominativo (I3) |
![]() |
097 ➧ 1973 /02 • Sostituzione del prefisso I1 con quello regionale I3 |
![]() |
099 ➧ 1973 /06 • Sagesta Tiguliorum : una favola tra cielo e nare |
![]() |
100 ➧ 1973 /06 • Un balcone sul Monte Rosa fino al mare di Nizza |
![]() |
101 ➧ 1973 /66 • Cartolina QSL di uso generico (socio C.H.C.) |
![]() |
102 ➧ 1973 /07 • In montagna le strette di mano sono più strette ! |
![]() |
103 ➧ 1973 /08 • Cartolina QSL per /p da da cime alpine (145 Mhz) |
![]() |
105 ➧ 1973 /92 • Saluti agli amici dalle Cime Fanis a 144.340 MHz |
![]() |
106 ➧ 1973 /12 • Ricordando gli studi e le equazioni di Maxwell ...... |
![]() |
107 ➧ 1974 /01 • ... 599 de 3Y ...., ma è soltanto un sogno a colori ! |
![]() |
108 ➧ 1974 /03 • Non basta sintonizzare: occorre anche direzionare |
![]() |
110 ➧ 1974 /08 • "CQ ..CQ 2 metri" dal ghiacciaio più vasto d'Italia |
![]() |
111 ➧ 1974 /09 • Montagna e Cielo ..... Poesia e Scienza ..... |
![]() |
113 ➧ 1974 /10 • Treviso - Raduno C.H.C. members Italy Chapter 54 |
![]() |
114 ➧ 1974 /11 • Una "nomina" gradita ... first class A1 operator |
![]() |
115 ➧ 1974 /11 • Una cartolina QSL per tutti i giorni ..... |
![]() |
116 ➧ 1975 /02 • Sempre alla caccia di un impossibile 'new one' ..... |
![]() |
121 ➧ 1975 /09 • In partenza per Cima Vioz con l'inseparabile radio |
![]() |
122 ➧ 1975 /10 • Grandine e neve ma, sulla vetta, sole spendente e propagazione speciale ! |
![]() |
123 ➧ 1975 /10 • Cartolina multi-operatore da Sirmione (bande HF) |
![]() |
125 ➧ 1975 /11 • Una delle montagne predilette da me e dalla radio |
![]() |
127 ➧ 1976 /04 • Cartolina QSL per uso generico (socio O.M. Club) |
![]() |
128 ➧ 1976 /08 • La radio in vetta: un evento sempre tanto ambito ! |
![]() |
132 ➧ 1976 /12 • Cartolina per uso in HF (omaggio Metrawatt) |
![]() |
135 ➧ 1977 /06 • La radio in cordata (attività montane in 145 MHz) |
![]() |
136 ➧ 1977 /09 • 25 anni di vita associativa nel C.A.I. e nell' A.R.I. |
![]() |
137 ➧ 1977 /09 • Socio della Quarter Century Wireless Association |
![]() |
139 ➧ 1977 /10 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
140 ➧ 1978 /01 • Cartolina per confermare rapporti di ascolto (SWL) |
![]() |
141 ➧ 1978 /01 • Qualche QSO locale prima e dopo la Marcialonga |
![]() |
142 ➧ 1978 /05 • A Cremona le antenne prediligono l'accordo sulle frequenze"armoniche" ..... |
![]() |
143 ➧ 1978 /07 • Ho sognato una vetta .... Cosa sarà, dottor Freud? |
![]() |
144 ➧ 1978 /07 • Con la radio sulle splendide cime del "Ciadenac" |
![]() |
145 ➧ 1978 /08 • Sempre con l'amica radio nell'impegnativo e lungo percorso alpinistico del Brevetto Ortles - Cevedale |
![]() |
146 ➧ 1978 /10 • Cima remota ma dentro di me sempre tanto vicina (Vetta d'Italia, la mia prima grande 'cima' raggiunta, a 11 anni, con mio padre) |
![]() |
147 ➧ 1978 /09 • Cartolina QSL multi-operatore per i soci fondatori della "Mountain Fans Association"(affiliata I.A.R.S. International) |
![]() |
148 ➧ 1979 /03 • Teoria ondulatoria o corpuscolare ? ...... oppure? |
![]() |
149 ➧ 1979 /03 • Leone di San Marco, simbolo di Venezia |
![]() |
150 ➧ 1979 /06 • P' in su che vade manco me sente sol (veneto) |
![]() |
151 ➧ 1979 /08 • Non solo i poeti cercano di mettere la testa in cielo |
![]() |
152 ➧ 1979 /09 • Grandi sorprese con la radio sulle Alpi Retiche |
![]() |
154 ➧ 1980 /02 • Uno SWAN 500C, omaggio "top level" di DL9KP |
![]() |
155 ➧ 1980 /07 • Monte Mars: montagna di rara e misteriosa bellezza |
![]() |
158 ➧ 1980 /12 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
159 ➧ 1981 /03 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
160 ➧ 1981 /06 • Sulle alte vette, l'ascolto di una stazione nuova è emozione pari alla scoperta di una nuova cima ..... |
![]() |
161 ➧ 1981 /08 • Tanti QSO dalla cima Civetta e dal Rifugio Torrani |
![]() |
162 ➧ 1981 /09 • Qualche nuova escursione nel vasto territorio IN3 |
![]() |
163 ➧ 1982 /01 • Mappa delle Regioni I. A. R. U. |
164 ➧ 1955 /04 • Come la radio, anche il libro può condurci lontano |
![]() |
165 ➧ 1982 /07 • Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti |
![]() |
167 ➧ 1982 /09 • 《La somma degli angoli di cui ho nostalgia è ben superiore a 360°》 Stanislaw Jerzy Lec |
![]() |
168 ➧ 1982 /11 • 《L'Alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia》 Bruno Detassis |
![]() |
169 ➧ 1983 /06 • Con un piccolo palmare FM sui colossi dolomitici |
![]() |
171 ➧ 1983 /08 • Monte Vioz: sembra che tutte le nuvole si diano appuntamento quassù, salvo qualche rara eccezione ..... |
![]() |
172 ➧ 1984 /02 • Qualche QSO locale (2 m FM) a Oberammergau |
![]() |
173 ➧ 1984 /04 • Resegone - panorama stupefacente - luogo ideale e confortevole per attività in VHF / UHF |
![]() |
174 ➧ 1984 /07 • 《Quassù non vivo in me, ma divento parte di ciò che mi attornia》 Lord Byron |
![]() |
175 ➧ 1984 /08 • Un eccezionale, fedelissimo compagno di avventure |
![]() |
176 ➧ 1984 /09 • La montagna domina la terra e si avvicina al cielo |
![]() |
177 ➧ 1984 /11 • Quasi tutti i miei hobbies .......... |
![]() |
179 ➧ 1985 /08 • Con una piccola radio sulle Dolomiti di Sesto /BZ) |
![]() |
181 ➧ 1986 /01 • Montagna e Radio: inseparabili passioni amiche |
![]() |
182 ➧ 1986 /01 • Cartolina QSL generica per collegamenti bande HF |
![]() |
184 ➧ 1986 /06 •《Non accontentarti dell'orizzonte. Cerca l'infinito》 Jim Morrison |
![]() |
185 ➧ 1986 /07 • Una tranquilla vacanza con qualche ora di radio HF |
![]() |
186 ➧ 1986 /08 •《Raggiungere la cima è facoltativo. Tornare indietro è obbligatorio》 Ed Viesturs |
![]() |
187 ➧ 1986 /09 • Solo il silenzio dei massi in questa montagna felice ma, sulla sommità, molte voci amiche si sono date appuntamento ! |
![]() |
188 ➧ 1987 /02 • Una splendida linea Drake (ex IN3TTI) |
![]() |
189 ➧ 1987 /04 • Linea Drake, appartenuta a IN3TTI |
![]() |
190 ➧ 1987 /06 • 《Il silenzio della montagna è ancora più bello quando gli uccelli sono in silenzio》 Taisen Deshimaru |
![]() |
191 ➧ 1987 /07 • Qualche piccolo DX dall'Alta Via dei Giganti |
![]() |
192 ➧ 1987 /08 •《Non basta prevedere tutto ciò che può accadere》 Reinhold Messner |
![]() |
193 ➧ 1987 /09 • Percorso di ghiaccio nudo e nero, ma il premio della vetta è indescrivibile..., e la radio galoppa oltre l'immenso panorama |
![]() |
195 ➧ 1988 /06 • Qualche DX in 20 e 10 m dalle "Perle dell'Adriatico" |
![]() |
196 ➧ 1988 /07 • Partecipazione (parziale) ad alcuni contest in 2 m |
![]() |
197 ➧ 1988 /08 • Sulla Presolana un log di 19 nominativi (2 m SSB) |
![]() |
198 ➧ 1988 /10 • Cartolina QSL per QSO /p VHF-UHF da cime alpine |
![]() |
199 ➧ 1989 /02 • Qualche QSO in 2m con gli amici di Oberammergau |
![]() |
200 ➧ 1989 /07 • Attività in HF a Carloforte, Isola di San Pietro (CA) |
![]() |
201 ➧ 1989 /08 • La piccola radio sembra gradire particolarmente i grattacieli del Brenta ! |
![]() |
202 ➧ 1989 /09 • Con la radio (2 m - FM) lungo l'Alta Via Dolomiti N.1 |
![]() |
203 ➧ 1990 /03 • Un emozionante tuffo nel Medioevo, con la radio ! |
![]() |
204 ➧ 1990 /05 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
205 ➧ 1990 /08 • Segnali VHF nel confortevole rifugio del Bernina |
![]() |
206 ➧ 1990 /09 • Qualche DX in HF dall'sola di San Giorgio Maggiore |
![]() |
207 ➧ 1990 /09 • Un po' di attività in radio da un'isola di Venezia ! |
![]() |
208 ➧ 1990 /09 • Venezia ed i suoi sestrieri, laguna e terraferma |
![]() |
209 ➧ 1990 /11 • Una incisione di Mestre del Canaletto (1743) |
![]() |
210 ➧ 1991 /01 • Cartolina QSL per uso generico (bande HF e VHF) |
![]() |
211 ➧ 1991 /07 • QSO facili dal Sorapiss e dalle creste circostanti |
![]() |
212 ➧ 1991 /08 • Una piccola splendida radio fra giganti di roccia |
![]() |
213 ➧ 1991 /09 • MX-2 .... discreto e taciturno nello zaino, grande e vivace comunicatore sulla vetta ! |
![]() |
216 ➧ 1992 /06 • Fossacesia Marina, protetta nella baia di Venere |
![]() |
217 ➧ 1992 /07 • Torre di Toblin, spettacolare osservatorio a 360° |
![]() |
218 ➧ 1992 /09 • Una vetta "magnetica".......... ti attira e ti lega per sempre alla montagna ! |
![]() |
219 ➧ 1993 /03 • Venezia Mestre - Piazza Ferretto e Torre civica |
![]() |
220 ➧ 1993 /05 • Molti segnali in 2 m alla 'Gusela' (Gruppo Schiara) |
![]() |
221 ➧ 1993 /05 • The QSL card is the final courtesy of a QSO |
![]() |
222 ➧ 1993 /08 • Monte Antelao, Re del Cadore, severo e delicato |
![]() |
223 ➧ 1993 /09 • Come sono solitari, questi altipiani del Canin, privi di cime indipendenti ...! Julius Kugy |
![]() |
224 ➧ 1993 /11 • Sass Maor, xilografia di Remo Wolf (per I3CRW) |
![]() |
225 ➧ 1994 /05 • Cartolina QSL per uso generico (bande HF e VHF) |
![]() |
227 ➧ 1994 /07 • Nel regno incantevole del Monte Rosa (UHF/VHF) |
![]() |
228 ➧ 1995 /03 • Il radioamatore? .... come l'alpinista: un inquieto inguaribile |
![]() |
229 ➧ 1995 /06 • La radio VHF è di casa sulle sulle cime del Brenta |
![]() |
230 ➧ 1995 /08 • Monte Disgrazia, vetta imponente, e selvaggia |
![]() |
231 ➧ 1995 /09 • Roc Maol, sempre avvolto da nubi e da leggende |
![]() |
232 ➧ 1995 /09 • Interessante montagna, ideale per VHF / UHF |
![]() |
233 ➧ 1995 /11 • Una breve vacanza solitaria a Torcello e Mazzorbo |
![]() |
236 ➧ 1996 /08 • Monte Pasquale e altre cime del Gruppo Ortles |
![]() |
237 ➧ 1997 /07 • Jôf Fuârt, imponente massiccio amato da J. Kugy |
![]() |
238 ➧ 1997 /09 • Nel piccolo log di 7 QSO anche un "new one" (LZ) |
![]() |
239 ➧ 1998 /08 • Su La Gerla molte chiamate ma pochissimi QSO |
![]() |
240 ➧ 1998 /08 •《Queste montagne suscitano il senso dell'infinito》 papa Giovanni Paolo II |
![]() |
241 ➧ 1999 /05 • Qualche giorno a Muggia (TS) - attività in 20 m |
![]() |
242 ➧ 1999 /08 • 《Se sei in cerca di angeli o in fuga dai demoni, vai in montagna》 Jeffrey Rasley |
![]() |
243 ➧ 1999 /09 • 《Più in alto, più libero》 ex libris di R. Messner |
![]() |
245 ➧ 2000 /08 • 《La cima è quella cosa che ci impedisce di salire all'infinito》 Mauro Corona |
![]() |
247 ➧ 2001 /07 • Qualche escursione anche con XYL (e radio !) |
![]() |
248 ➧ 2001 /07 • Talvolta è opportuno guardare anche indietro, alla lunga strada già fatta ...... |
![]() |
249 ➧ 2002 /02 • Il mondo in una stanza - 50 anni di radio |
![]() |
250 ➧ 2002 /04 • 50 anni di Montagna e Radio |
![]() |
251 ➧ 12002 /04 • Cartolina QSL per il 50° anno di attività in radio |
![]() |
253 ➧ 2002 /07 • 50 anni con Radio e Montagna e 41 con XYL |
![]() |
254 ➧ 2002 /09 • Borgo Egnazia con qualche QSO in VHF / UHF |
![]() |
255 ➧ 2002 /09 • Con l'aggiunta di spire "l'impedenza" aumenta |
![]() |
256 ➧ 2002 /12 • Cartolina QSL di uso generico per 50 anni di radio |
![]() |
257 ➧ 2003 /03 • Dipolo caricato ....per 15 - 40 - 80 m |
![]() |
258 ➧ 2003 /03 • Radioamatore attivo da 50 anni (socio Q.C.W.A.) |
![]() |
259 ➧ 2003 /03 • 50 years in amateur radio (Q.C.W.A. member) |
![]() |
260 ➧ 2003 /07 • 《A chi mi chiede: perché vai in montagna? gli rispondo: se me lo chiedi non lo saprai mai》 Ed Viesturs |
![]() |
261 ➧ 2003 /07 • Grande sorpresa in vetta: oltre al solito "ripetitore" pure un'attrezzatissima stazione VHF/UHF per radioamatori DARC ! |
![]() |
262 ➧ 2003 /12 • Sezione A.R.I. Mestre (50 anni di vita associativa) |
![]() |
263 ➧ 2004 /01 • La salita diventa ardua dopo una certa quota |
![]() |
264 ➧ 2004 /04 • Non è un "country" ma un ospitale borgo umbro |
![]() |
266 ➧ 2004 /08 • Emozioni in VHF / UHF /p a quota quattromila ! |
![]() |
267 ➧ 2004 /08 • Qualche giorno in un insolito "country" e qualche ora di "pile-up" in 20 m. |
![]() |
268 ➧ 2004 /09 • 《Dalla vetta non si va in nessun posto, si può solo scendere》 Maurizio Corona |
![]() |
269 ➧ 2005 /01 • Uno storico transceiver (ex IV3BLF) riprende vita |
![]() |
270 ➧ 2005 /01 • Sul ponte di Bassano noi ci daremo la mano .... |
![]() |
271 ➧ 2005 /06 • Un bellissimo percorso di cresta con la radio 2 m |
![]() |
272 ➧ 2005 /06 • Uno splendido ed efficiente MX-2 sui monti trentini |
![]() |
273 ➧ 2005 /08 • Un difficile 'pile-up' a 3238 m .... (Tofana di Dentro) |
![]() |
274 ➧ 2005 /08 • Nuvole in vetta e 'pile-up' in banda 2 m |
![]() |
275 ➧ 2005 /09 • 《La montagna più alta rimane sempre dentro di noi》 Walter Bonatti |
![]() |
276 ➧ 2005 /10 • Cartolina QSL per uso generico HF /Zone ITU) |
![]() |
277 ➧ 2005 /10 • Cartolina QSL per uso generico HF (Zone CQ) |
![]() |
278 ➧ 2005 /12 • Antenne: realtà personale e ....... sogni ricorrenti |
![]() |
279 ➧ 2006 /01 • IC-775 DSP, sempre molto apprezzato (ex IV3BLF) |
![]() |
280 ➧ 2006 /05 • 《I radioamatori sono le ombre amiche dei viaggiatori di mare》 Ambrogio Fogar |
![]() |
281 ➧ 2006 /06 • Cartolina QSL per impiego generico /p |
![]() |
283 ➧ 2006 /08 • 《Fare alpinismo è uno dei mille modi di essere e di conoscerci》 Walter Bonatti |
![]() |
284 ➧ 2006 /09 • Monte Antelao, autentico patrimonio della Natura |
![]() |
285 ➧ 2006 /10 • Qualche collegamento anche dal mare (stazione HF) |
![]() |
286 ➧ 2007 /05 • Mancano sempre una cinquantina di "Paesi" .... ! |
![]() |
287 ➧ 2007 /06 • Sass Maor, monte imperioso ed irresistibile |
![]() |
288 ➧ 2007 /07 • Grandiosa vista circolare e numerose specie di fiori lungo il percorso - Facili DX in VHF (distanze < 1000 Km) |
![]() |
289 ➧ 2007 /08 • Ogni salita sul Monte Antelao è un grande evento |
![]() |
290 ➧ 2008 /04 • Sembra Venezia e la laguna, con tantissimi Leoni ! |
![]() |
291 ➧ 2008 /05 • Cartolina QSL per uso generico (HF e VHF) |
![]() |
292 ➧ 2008 /07 • 《La via verso la cima è come il cammino verso se stessi》 Alessandro Gogna |
![]() |
293 ➧ 2008 /08 • Aspirare alla cima è corretto e comprensibile ma non dobbiamo dimenticare di accontentarci. |
![]() |
295 ➧ 2009 /09 • Alla scoperta della bellezza dei Monti Sibillini |
![]() |
296 ➧ 2009 /06 • Cartolina QSL per /p in Cadore (145 Mhz) |
![]() |
297 ➧ 2009 /06 • 《L'alpinismo rende alla mia vita quella poesia che non so pronunciare》 Daniele Nardi |
![]() |
298 ➧ 2009 /07 • «Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia» Walter Bonatti |
![]() |
299 ➧ 2009 /08 • 《Vorrei ricordare agli studiosi di tenere presente la massima di Galileo: provare e riprovare》 Guglielmo Marconi |
![]() |
300 ➧ 2009 /09 • 《Le montagne sono le uniche stelle che possiamo raggiungere a piedi》 Massimo Mila |
![]() |
301 ➧ 2010 /02 • 《Quante cose avrei capito se non mi fossero state spiegate》 Stanislaw Jerzy Lec |
![]() |
302 ➧ 2010 /04 • Yaesu Tranceiver FT-1000, un cavallo da battaglia! |
![]() |
303 ➧ 2010 /05 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
304 ➧ 2010 /06 • Monti, paesaggi e .... prefissi diversi con nuove emozioni, esperienze e conoscenze |
![]() |
305 ➧ 2010 /07 • 《《La cima è il bordo di confine tra il finito e l’infinito》 Erri De Luca |
![]() |
306 ➧ 2010 /08 • Ho sognato e preparato questa cima come dovessi partire per il Monte Analogo .... ! |
![]() |
307 ➧ 2010 /11 • Nuovi amici radioamatori nella Città turrita ..... |
![]() |
308 ➧ 2010 /12 • Cartolina QSL per impiego generico (bande HF) |
![]() |
309 ➧ 2010 /12 • Non nelle stelle è conservato il nostro destino, ma in noi stessi. William Shakespeare |
![]() |
310 ➧ 2010 /12 • Leone di San Marco, simbolo di Venezia |
![]() |
311 ➧ 2011 /01 • Cartolina QSL per impiego generico (HF e VHF) |
![]() |
312 ➧ 2011 /07 • Un "Tremila" svizzero con molte voci italiane ..... |
![]() |
313 ➧ 2011 /08 • didididada dadidada .... musica per le mie orecchie ! |
![]() |
314 ➧ 2011 /09 • «Non credete alle favole, erano vere» S. Jerzy Lec |
![]() |
315 ➧ 2011 /09 • 《Solo l'uomo cammina ai confini di ciò che non ha confini》 Eraclito |
![]() |
316 ➧ 2011 /10 • Venezia: laguna e terraferma |
![]() |
317 ➧ 2011 /11 • 150 anni di Unità d'Italia (da I1 a IT9 con IØ e ISØ) |
![]() |
318 ➧ 2011 /12 • Trento - Mostra "Per sentieri di montagna" |
![]() |
321 ➧ 2012 /05 • 60 anni di montagna e di radio portatile (p/ IN3) |
![]() |
323 ➧ 2012 /06 • Feltre, porta di ingresso delle Dolomiti |
![]() |
324 ➧ 2012 /06 • La mia attuale stazione fissa (antenna GPA 5B) |
![]() |
325 ➧ 2012 /07 • Gli apparati più amati in 60 anni di attività |
![]() |
326 ➧ 2012 /07 • 60 anni dopo ...., passione immutata per la radio |
![]() |
327 ➧ 2012 /07 • 《Il mondo è nelle tue mani. Usalo》 Phil Collins |
![]() |
329 ➧ 2012 /08 • Qualcosa è cambiato nello shack di stazione ...... ma l'ham spirit è rimasto immutato (1952 - 2012) |
![]() |
330 ➧ 2012 /08 • 60 anni di stretta Amicizia con la Radio ..... |
![]() |
331 ➧ 2012 /08 • ADDIO AI MONTI - 《Anche l'uomo, come il legno, se pensa al tramonto diventa migliore》 Maurizio Corona |
![]() |
334 ➧ 2012 /08 • 《Le montagne sono il principio e la fine di ogni scenario naturale》 John Ruskin |
Nessun commento:
Posta un commento